La tua lista è sbagliata: Svelati i titoli segreti che stanno per lasciare netflix. Cosa recuperare subito su Prime video e Raiplay

Dal thriller all’animazione: ecco i titoli più appassionanti da guardare ad ottobre 2025

Un weekend perfetto per il binge watching

Il secondo weekend di ottobre 2025 si preannuncia ricchissimo di novità per chi ama trascorrere le serate davanti allo schermo. Le principali piattaforme — Netflix, Prime Video, Disney+ e RaiPlay — hanno lanciato in questi giorni una nuova ondata di film e serie tv che spaziano dai thriller alle commedie romantiche, dai documentari alle produzioni italiane originali.
L’autunno è da sempre il periodo ideale per il binge watching, e quest’anno la varietà dei titoli disponibili è davvero impressionante. Dalle grandi anteprime cinematografiche appena sbarcate in streaming, alle nuove stagioni delle serie più seguite, ogni piattaforma punta a conquistare la sua fetta di pubblico con produzioni di altissima qualità.
Chi preferisce le storie ad alta tensione troverà pane per i suoi denti, ma non mancano nemmeno i racconti d’amore e i drammi familiari. Tra debutti sorprendenti e grandi ritorni, ecco cosa vale la pena guardare in questo weekend di metà ottobre.

Netflix: tra misteri psicologici e ritorni attesi

Su Netflix arrivano alcune delle novità più discusse della stagione. Il titolo più atteso è senza dubbio “The Lighthouse Diaries”, un thriller psicologico ambientato in Scozia che segue la storia di una giovane scrittrice in fuga dal passato. Il regista è Mike Flanagan, già autore di “Hill House”, e promette atmosfere cupe e una tensione crescente episodio dopo episodio.
Ma non è l’unica chicca del catalogo. Torna anche “The Diplomat”, serie politica con Keri Russell, giunta alla sua seconda stagione: intrighi internazionali e conflitti morali si mescolano in un racconto sempre più attuale.
Per chi cerca qualcosa di più leggero, Netflix propone “Love Bites”, nuova commedia romantica ambientata a Roma, prodotta in collaborazione con una casa italiana indipendente. La serie racconta le disavventure di tre coinquilini trentenni che condividono un appartamento e una visione disincantata dell’amore contemporaneo.
Infine, spazio anche al cinema d’autore con “Memories of Florence”, film europeo premiato a Cannes, che sbarca in esclusiva sulla piattaforma: un racconto poetico sul tempo e la perdita, girato interamente tra Firenze e Parigi.

Prime Video e RaiPlay: emozioni, azione e storie italiane

Su Prime Video, l’offerta di ottobre punta sull’adrenalina e sull’emozione. Tra i titoli di punta del weekend troviamo “Nightfall”, un film d’azione ambientato tra le strade di Berlino, con un ex agente segreto costretto a tornare in missione per salvare la figlia. Il protagonista, interpretato da Jake Gyllenhaal, offre una performance intensa e fisica, in un film che ricorda i grandi classici del genere spionistico.
Accanto a questo, la piattaforma rilancia anche il romanticismo con “La vita che vorrei”, produzione italiana con Miriam Leone e Marco Bocci, che racconta la storia di due sconosciuti che si ritrovano a condividere per caso un viaggio lungo l’Italia. Girato con una fotografia calda e colori naturali, è una delle sorprese dell’autunno.
Chi preferisce la produzione nazionale può invece puntare su RaiPlay, che continua a crescere in qualità e contenuti. Il weekend del 10-12 ottobre propone il debutto di “L’ora di dormire”, miniserie thriller diretta da Gianluca Maria Tavarelli e interpretata da Valentina Bellè. Ambientata a Bologna, la serie racconta una giovane insegnante perseguitata da un ex studente, tra tensione, psicologia e mistero.
Sempre su RaiPlay arriva anche “Non siamo soli”, documentario firmato da Corrado Augias che esplora le ipotesi sull’esistenza di altre civiltà nel cosmo, unendo divulgazione e poesia visiva.

Disney+, Sky e le alternative d’autore

Chi ama le grandi produzioni può contare su Disney+, che per il weekend propone “Star Wars: Path of Shadows”, miniserie che racconta gli eventi successivi a “The Mandalorian”. Una storia cupa e più matura, con nuovi personaggi e un approfondimento raro sui Jedi. La serie è stata accolta con entusiasmo dai fan, che la definiscono “una delle migliori produzioni live-action del franchise”.
Su Sky Atlantic, invece, torna il grande crime con “The Italian Job – Origins”, serie prequel ambientata nella Milano degli anni ’70, con un giovane Claudio Santamaria nei panni di un ladro in ascesa. Regia di Stefano Sollima, fotografia perfetta e una colonna sonora travolgente firmata da Subsonica: un mix che promette di diventare un cult.
Per chi cerca un’esperienza più raffinata, la piattaforma Mubi propone “L’uomo che sognava le nuvole”, serie in tre episodi diretta da Paolo Sorrentino, un viaggio onirico tra Napoli, Parigi e Gerusalemme. Ogni episodio affronta un tema universale — il desiderio, la colpa, il destino — con la maestria visiva tipica del regista.
E per i più piccoli? Su Netflix Kids arriva “Miraculous World: London Adventures”, nuovo capitolo del franchise animato che conquista da anni il pubblico giovanile, ideale per un pomeriggio in famiglia.

Il trionfo dello streaming e la nuova cultura del weekend

Il 2025 conferma che il weekend è diventato il nuovo momento d’oro dello streaming. Le piattaforme scelgono proprio il venerdì per lanciare i titoli più attesi, creando una routine culturale ormai consolidata: si attende il fine settimana non solo per riposare, ma per scoprire nuove storie, nuovi mondi, nuovi protagonisti.
Mai come oggi il pubblico italiano è diventato selettivo e competente: sceglie le serie in base alla regia, alle interpretazioni e alla qualità della sceneggiatura. E proprio per questo, le piattaforme stanno investendo su autori italiani, attori emergenti e coproduzioni europee.
La concorrenza tra Netflix, Prime e Disney+ si traduce in un vantaggio per lo spettatore, che può scegliere tra decine di titoli senza rinunciare alla qualità.
Il weekend del 10-12 ottobre 2025 è la prova che il binge watching è diventato una nuova forma di intrattenimento culturale, non più semplice passatempo.
Tra azione, sentimenti e sperimentazione, le serate d’autunno sono pronte a trasformarsi in un viaggio continuo tra schermi, generi e storie da vivere senza muoversi da casa.